Il negozio nell’era di Internet, quali prospettive per il futuro?

negozio fisico ed e-commerce

E-commerce e normative

Dopo aver affrontato il tema delle normative per un e-commerce, questa settimana ci poniamo questo quesito: meglio un negozio tradizionale o negozio on-line? Perché scegliere, perché non scegliere di averli entrambi!

In un mondo in continua evoluzione e soprattutto dove l'innovazione tecnologica è all'ordine del giorno, non si può restare fermi ad aspettare che i clienti piovano dal cielo, ma bisogna attrarli e coinvolgerli con gli strumenti giusti.

Non bisogna aver paura del cambiamento, perché se si sceglie di non affrontarlo allora se ne subiscono inevitabilmente le conseguenze.

L'impresa moderna: dal negozio tradizionale al negozio on-line

In un'impresa che può essere definita moderna, gli elementi fondamentali devono essere la predisposizione al cambiamento e all'innovazione e una giusta dose di competenza. Senza la presenza di questi tre elementi che lavorano in sinergia, non si può pensare di essere in linea con i tempi attuali e né tantomeno proiettare la propria azienda on-line.

Dato per assodato che ogni imprenditore abbia come scopo quello di incrementare le proprie vendite e il suo fatturato, ogni strategia di marketing ben studiata potrà essere quella buona, perfino quella di avere un negozio on-line. Le regole sono sempre le stesse.

Tutto ciò che vale per un negozio fisico vale anche per la corrispondente realtà sul web. Tutto parte sempre dalle 5 P del marketing e dalla definizione di che tipo di venditore si vuole essere. Solo che per un negozio on-line, si parte dal marketing e si arriva al web marketing.

Il trend per gli e-commerce in Italia

Il fenomeno dell'e-commerce è in forte crescita per molti settori, in particolar modo per quello del turismo, dell'abbigliamento, dell'informatica e delle assicurazioni. Nonostante ciò, in Italia questo trend è molto più lento rispetto ad altri paesi europei. Questa situazione si evince chiaramente dalla figura n.14 elaborata dal Centre Retail Research e inserita nel Retail Futures 2018.

Infatti, si prevede che nel 2018 l'Italia raggiungerà solo la quota del 4,5% di presenza sui mercati on-line al dettaglio, in confronto agli altri paesi europei che raggiungeranno valori molto più significativi.

Questa ricerca non deve far scoraggiare i seller nella decisione di avviare un e-commerce, anzi li deve incoraggiare poiché è probabile che proprio in questo momento un utente stia cercando i loro prodotti, e non trovandoli sul web, si rivolge alle multinazionali e ai grandi marketplace.

Qualunque sia l'approccio dell'utente ROPO o TOPO è sempre bene essere presenti on-line con la propria attività. Non conosci queste sigle? Apriamo una piccola parentesi. Per ROPO si intende il cliente che cerca on-line il prodotto e poi perfeziona l'acquisto off-line, infatti la sigla è l'acronimo di Research On-line Purchase Off-line.

Per l'approccio TOPO, invece, i clienti provano il prodotto in un negozio fisico e poi scelgono di acquistarlo al miglior prezzo sul web. L'acronimo in questo caso sta per Try Off-line Purchase On-line.

Come avere successo con un sito di e-commerce

Per avere successo nella giungla degli e-commerce, l'unica via possibile è quella di diventare un punto di riferimento per un determinato prodotto di qualità, personalizzando lo stesso quanto più possibile per renderlo unico e appetibile ai compratori.

Inoltre, è essenziale avere un sito web ben curato in ogni sua parte, dalla scelta dei colori alla descrizione dei prodotti, proprio come si farebbe con la vetrina e gli scaffali del proprio negozio fisico.

Non fare tutto da solo e lascia che sia un professionista ad occuparsi della tua presenza on-line e a supportarti nell'integrazione con i social media.

Adesso tutto è pronto per la scelta finale: negozio tradizionale o negozio on-line? Se credi che avere un negozio on-line possa attrarre più clienti e aumentare le tue vendite, allora puoi scegliere di sfruttare le potenzialità del tuo sito web, dedicando su di esso un'area per l'e-commerce per la vendita diretta dei tuoi prodotti.

Altrimenti, puoi affidarti a uno dei marketplace già esistenti ed entrare subito nel mondo delle vendite on-line. Tutto dipende dalla tua strategia di marketing.

In conclusione

Una cosa è certa, il tuo negozio tradizionale o virtuale che sia, riuscirà a superare le sfide dell'innovazione e del tempo, solo se riuscirà costantemente ad emozionare e coinvolgere i tuoi potenziali clienti presenti e futuri.

E tu cosa ne pensi a riguardo? Sei un innovatore o un tradizionalista?

Sei interessato ai nostri servizi o alle nostre soluzioni?
Torna su Whatsapp