Turismo e innovazione

Indice dei contenuti
Innovare nel turismo
Affidabilità, innovazione, varietà dell’offerta, customer service: aspetti di un turismo in evoluzione in cui il turista fai da te non è più redarguito dal tour operator come in un vecchio spot anni ’90 ma è consapevole, informato, sa cosa vuole e sa dove cercarlo, cerca il miglior rapporto qualità prezzo e sa di trovarlo, anche autonomamente.
La sfida di chi fa turismo è quella di tornare ad essere essenziale e per farlo deve rinnovarsi, reinventarsi, pensare a modalità di interazione con il cliente alternative, sia in termini di comunicazione che di prodotto.
Il tempo è oggi la “risorsa scarsa” per eccellenza, il cliente non ha tempo e non intende sprecarlo recandosi personalmente da un consulente. Internet ha fornito la soluzione ottimale al problema aprendo una finestra sul mondo direttamente da casa.
Il cellulare e i tablet permettono di farlo in mobilità, qualsiasi cosa si stia facendo. Proporre viaggi oggi non è più sfogliare un catalogo ma non è nemmeno più aprire semplicemente un sito web, uno dei tanti in un mare di portali, ma sapersi distinguere.
Reputazione
Gli utenti sono sempre più propensi a condividere i sentimenti di un’esperienza con il proprio network, i social hanno amplificato la forza naturale del passaparola ed è diventato necessario affidarsi a società che si occupino di monitorare costantemente:
– cosa si dice dell’azienda sul web;
– dove se ne parla;
– in che modo se ne discute;
– con quale sentimento
E stabilire dove intervenire, quale strategie adottare, semplicemente monitorando l’andamento della brand reputation (Reputazione del marchio).
Utilizzo di App
Il 44% dei viaggiatori pianifica le proprie vacanze tramite smartphone e condivide le informazioni con i propri contatti in mobilità.
La connettività in viaggio esplode: le compagnie di viaggio vedono aumentare il traffico sul proprio sito da Facebook del 69%. Nello stesso universo crescono le soluzioni nel settore accommodation ed entertainment con app per cercare, prenotare e commentare.
In futuro si stima un incremento di questo settore del 60% all’anno. Il fenomeno Groupon ne è un esempio concreto e l’Italia è il paese europeo con la maggiore crescita con albergatori e operatori turistici che hanno registrato una crescita di contatti, clienti e mercati.
Il viaggiatore/navigatore cerca idee ed ispirazioni, facile accesso alle informazioni e vuole poter confrontare prezzi ed opinioni. La capacità degli operatori del turismo di cogliere le numerose opportunità che l’innovazione tecnologica ha già offerto ai customer determinerà la loro sopravvivenza: si tratta di un trend in continua espansione, il cambiamento e l’innovazione non sono solo possibili ma oggi, più che mai, necessari.
Se vuoi saperne di più
Se hai domande, richieste o esigenza di una consulenza per gestire una strategia di web marketing turistico, le tue pagine social o il tuo sito web, non esitare a contattarci.
Altri articoli da leggere

Consulenza SEO
18 Novembre 2017

Digital transformation: una svolta che non si può più rimandare
10 Novembre 2017

CRM sai cos’è? Noi lavoriamo così!
18 Settembre 2017